Pronto a esplorare un trattamento sicuro ed efficace per la Fibrillazione Atriale? Trova un ospedale
Medico che parla delle opzioni di trattamento con una donna di mezza età

Come viene curata la FA?

Come viene curata la FA?

Esistono diversi metodi di trattamento della FA a seconda dei sintomi e delle informazioni raccolte dai test diagnostici. Il medico sarà in grado di stabilire le opzioni idonee per il tuo caso e ti aiuterà a decidere quale trattamento è il più appropriato per la tua condizione e il tuo stile di vita.

Stile di vita sano

Qualunque sia il piano di trattamento scelto, è necessario supportarlo con buone scelte di stile di vita, il cui impatto positivo sulla salute del cuore e sul benessere generale sia stato stabilito scientificamente.1

Seguire uno stile di vita sano svolgendo regolarmente attività fisica.

SVOLGERE REGOLARMENTE ATTIVITÀ FISICA

Seguire una dieta sana e mantenere un peso sano.

SEGUIRE UNA DIETA SANA E MANTENERE UN PESO SANO

Limitare o eliminare alcol e caffeina.

LIMITARE/ELIMINARE ALCOL E CAFFEINA

Smettere di fumare per vivere in modo sano.

SMETTERE DI FUMARE

Per ulteriori informazioni su cosa fare per migliorare la salute del cuore e il benessere generale, scarica la nostra guida per vivere in modo sano.

Cardioversione

La cardioversione può essere una procedura programmata o utilizzata in situazioni di emergenza.

La cardioversione può essere una procedura programmata o utilizzata in situazioni di emergenza.
Comporta l'erogazione di scosse a bassa energia al cuore per ripristinare rapidamente un ritmo cardiaco normale. La cardioversione può essere anche eseguita con farmaci. Sebbene i rischi siano bassi, la cardioversione in genere non è una soluzione a lungo termine. 

 Trattamenti farmacologici

La terapia farmacologica è spesso il primo ciclo di trattamento per la FA. È disponibile una vasta gamma di diversi trattamenti farmacologici, che rientrano in due categorie principali:
 

  • Farmaci antiaritmici, come i bloccanti dei canali del sodio e i beta bloccanti, indicati per controllare il ritmo e la velocità del battito cardiaco
  • Farmaci fluidificanti del sangue, indicati per ridurre il rischio di ictus limitando la capacità di coagulazione del sangue

Il medico valuterà il tuo livello di tolleranza dei farmaci, il modo in cui questi influiscono sul tuo stile di vita e la loro capacità di controllare la FA e il rischio di ictus. Ciò aiuterà a determinare se un trattamento è soddisfacente per il tuo caso o se è necessario considerare un approccio diverso. 

Chiusura dell’auricola atriale sinistra (LAAC)

Il sangue viene pompato dalla camera superiore sinistra del cuore (atrio sinistro) a tutte le parti del corpo, incluso il cervello. L'auricola atriale sinistra è la parte del cuore in cui il sangue può accumularsi e coagularsi se le camere (atri) superiori del cuore non si contraggono correttamente. Chiudendo questo "serbatoio di produzione di coaguli", il rischio di ictus si riduce significativamente ed è possibile evitare la necessità assumere farmaci fluidificanti del sangue a lungo termine. 

Ulteriori informazioni sulla LAAC

Ablazione cardiaca*

L'ablazione cardiaca ha lo scopo di trattare la causa della FA neutralizzando i  punti nel cuore che trasmettono segnali elettrici casuali o anomali che ne alterano il ritmo.
Questi segnali problematici spesso raggiungono il cuore tramite i punti di collegamento in cui le quattro vene polmonari che erogano sangue dai polmoni entrano nell'atrio sinistro.
Una forma comune di ablazione cardiaca chiamata isolamento delle vene polmonari (PVI) mira a questi punti di collegamento specifici per impedire loro di trasmettere segnali anomali dalle vene all'atrio sinistro. L'ablazione cardiaca è una procedura minimamente invasiva che viene eseguita facendo avanzare tubi lunghi e sottili chiamati cateteri attraverso i vasi sanguigni nel cuore da una piccola incisione nell'inguine. Una volta posizionato, un catetere viene utilizzato per erogare energia a punti target nel cuore al fine di "neutralizzare" il tessuto problematico in modo che non sia più in grado di trasmettere i segnali elettrici che causano la FA.

Da 7 a 8 pazienti su 10 con FA parossistica (intermittente) non presentano FA per il primo anno dopo l'ablazione cardiaca.2, 10-13  Poiché la FA è una malattia cronica, il tasso di recidiva aumenta fino a 5 anni e potrebbe essere necessario ripetere le procedure di ablazione.9

La tecnologia di ablazione si è evoluta nel corso degli anni per aumentare la precisione e l'efficienza della procedura e per ridurre al minimo il rischio di danni al tessuto cardiaco o ai nervi sani. L'innovazione più recente nell'ablazione cardiaca è l'ablazione a campo pulsato (PFA).2

AUMENTO DELLA PRECISIONE, DELLA SICUREZZA E DELL'EFFICACIA2, 7

Quando sono state utilizzate la radiofrequenza, la crioablazione e la PFA per la prima volta per il trattamento della FA?

1991: primo utilizzo dell'ablazione a radiofrequenza  per il trattamento della FA3

Quando sono state utilizzate la radiofrequenza, la crioablazione e la PFA per la prima volta per il trattamento della FA?

Introduzione di sistemi di mappaggio 3D per l'elettrofisiologia cardiaca4
2005: primo utilizzo della crioablazione  per il trattamento della FA5

Quando sono state utilizzate la radiofrequenza, la crioablazione e la PFA per la prima volta per il trattamento della FA?

2021: sistema di ablazione a campo pulsato *  approvato per l'uso in Europa dopo i risultati positivi delle sperimentazioni cliniche.6-8

Ablazione a radiofrequenza (RFA)

L'ablazione a radiofrequenza (RFA) utilizza energia ad alta frequenza per creare un  calore estremo  in modo da neutralizzare il tessuto target.

Crioablazione

La crioablazione utilizza un  freddo estremo  per neutralizzare il tessuto target.

Ablazione a campo pulsato (PFA)

L'ablazione a campo pulsato utilizza  impulsi elettrici di microsecondi  per neutralizzare il tessuto target.

Ablazione a campo pulsato (PFA)* 

Il sistema PFA è stato appositamente sviluppato per offrire un metodo di ablazione di nuova generazione con precisione e accuratezza eccellenti. I "petali" della caratteristica punta del catetere a forma di fiore vengono raddrizzati mentre il catetere viene fatto avanzare attraverso le vene fino al cuore. Una volta in posizione, vengono aperti e regolati in diverse forme per adattarsi all'anatomia dell'ingresso dalle vene polmonari. Diversamente dalla radiofrequenza e dalla crioablazione, la PFA funziona con campi elettrici pulsati ad alta energia ed è quindi un metodo di ablazione non termica. Poiché le cellule cardiache sono più sensibili a questo campo elettrico, le strutture circostanti, come l'esofago o il nervo frenico, di solito non subiscono effetti. La PFA mira a colpire e neutralizzare selettivamente il tessuto responsabile della FA.

Scopri il sistema PFA e come funziona.
Scopri il sistema PFA e come funziona.
Scopri il sistema PFA e come funziona.

Studi approfonditi hanno dimostrato che la PFA è sicura e con effetti collaterali minimi.2, 8, 14-16  I pazienti hanno anche segnalato un dolore minimo e una rapida guarigione dopo la procedura PFA.17


 * Non tutti i tipi di fibrillazione atriale sono idonei al trattamento con l'ablazione cardiaca o con il sistema di ablazione a campo pulsato. Il medico sarà in grado di stabilire se potrebbe essere un trattamento adatto al tuo caso in base alle linee guida diagnostiche e terapeutiche.
** Lo studio ha mostrato che il 78% dei pazienti che non presentava FA parossistica nel primo anno dopo l'ablazione cardiaca non presentava FA neanche dopo 4 anni.9

BIBLIOGRAFIA:

1. Isabelle C. Van Gelder et al. 2024 ESC Guidelines for the management of atrial fibrillation developed in collaboration with the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS). European Heart Journal (2024) 00, 1–101 https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehae176.
2.Reddy VY, Gerstenfeld EP, Natale A, et al. ADVENT: Pulsed Field or Conventional Thermal Ablation for Paroxysmal Atrial Fibrillation New England Journal of Medicine (August, 2023)
3. Ghzally Y, Ahmed I, Gerasimon G. Catheter Ablation. [Aggiornato il 30 luglio 2023]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. Disponibile all'indirizzo: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470203/. Accesso effettuato nel luglio 2024.
4. Sebag FA, Wright M. Cardiac Electrophysiology: Evolution of the technique over the last decade. e-journal of Cardiology Practice 2022 12 Jan;21(15). Disponibile all'indirizzo: https://www.escardio.org/Journals/E-Journal-of-Cardiology-Practice/Volume-21/cardiac-electrophysiology-evolution-of-the-technique-over-the-last-decade. Accesso effettuato nel luglio 2024
5. Yang H, Xiang J, Shen J, et al. Global Research Trends of Cryoablation for Atrial Fibrillation from 2002 to 2022: A Bibliometric Analysis. Anatol J Cardiol. 2023 Dec 1;27(12):688-696. doi: 10.14744/AnatolJCardiol.2023.
6. Cardiac Rhythm News. 29 gennaio 2021. Disponibile all'indirizzo: https://cardiacrhythmnews.com/farapulse-gains-ce-mark-for-its-pulsed-field-ablation-system/. Accesso effettuato nel luglio 2024.
7. Comunicato stampa della Società Europea di Cardiologia per divulgare la dichiarazione di consenso internazionale su come curare la FA con l'ablazione. Comunicato stampa disponibile all'indirizzo: https://www.escardio.org/The-ESC/Press-Office/Press-releases/International-experts-agree-on-standards-for-catheter-ablation-of-atrial-fibrillation. Accesso effettuato nel luglio 2024.
8. Reddy et al., Pulsed Field Ablation of Paroxysmal Atrial Fibrillation: 1-Year Outcomes of IMPULSE, PEFCAT, and PEFCAT II JACC: Clinical Electrophysiology 7.5 (2021): 614-627.
9. Ngo L, Lee XW, Elwashahy M, et al. Freedom from atrial arrhythmia and other clinical outcomes at 5 years and beyond after catheter ablation of atrial fibrillation: a systematic review and meta-analysis. Eur Heart J Qual Care Clin Outcomes. 2023 Aug 7;9(5):447-458. doi: 10.1093/ehjqcco/qcad037
10. Mont L, Bisbal F, Hernandez-Madrid A, Perez-Castellano N, Vinolas X, Arenal A, et al. Catheter ablation vs. antiarrhythmic drug treatment of persistent atrial fibrillation: a multicentre, randomized, controlled trial (SARA study). Eur Heart J 2014;35:501–7.
https://doi.org/10.1093/eurheartj/eht457
11. Wazni OM, Dandamudi G, Sood N, Hoyt R, Tyler J, Durrani S, et al. Cryoballoon ablation as initial therapy for atrial fibrillation. N Engl J Med 2021;384:316-24. https://www.nejm.org/doi/10.1056/NEJMoa2029554
12. Cosedis Nielsen J, Johannessen A, Raatikainen P, Hindricks G, Walfridsson H, Kongstad O, et al. Radiofrequency ablation as initial therapy in paroxysmal atrial fibrillation. N Engl J Med 2012;367:1587–95. https://doi.org/10.1056/NEJMoa1113566
13. Kuniss M, Pavlovic N, Velagic V, Hermida JS, Healey S, Arena G, et al. Cryoballoon ablation vs. antiarrhythmic drugs: first-line therapy for patients with paroxysmal atrial fibrillation. Europace 2021;23:1033–41. https://doi.org/10.1093/europace/euab029
14. Schmidt B, Bordignon S, Tohoku S, et al. 5S Study: Safe and Simple Single Shot Pulmonary Vein Isolation With Pulsed Field Ablation Using Sedation. Circ Arrhythm Electrophysiol. 2022 Jun;15(6):e010817. doi: 10.1161/CIRCEP.121.010817.
15. Turagam MK, Neuzil P, Schmidt B, et al. Safety and Effectiveness of Pulsed Field Ablation to Treat Atrial Fibrillation: One-Year Outcomes From the MANIFEST-PF Registry. Circulation. 2023;148:35–46. DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.123.064959
16. Ekanem, E., Neuzil, P., Reichlin, T. et al. Safety of pulsed field ablation in more than 17,000 patients with atrial fibrillation in the MANIFEST-17K study. Nat Med (2024). https://doi.org/10.1038/s41591-024-03114-3.
17. Füting A, Neven K, Howel D et al. Patient discomfort following pulsed field ablation for paroxysmal atrial fibrillation – an assessment of chest and groin pain using the Numeric Rating Scale. Clin Res Cardiol (2021). 10.1007/s00392-021-01933-9


ATTENZIONE:
questo materiale è esclusivamente a scopo informativo e non costituisce mezzo di diagnosi medica. Queste informazioni non costituiscono una consulenza medica o legale e Boston Scientific non fornisce alcuna dichiarazione riguardo ai vantaggi medici inclusi in queste informazioni. Boston Scientific raccomanda vivamente di consultare il proprio medico per ogni questione relativa alla propria salute o per qualsiasi dubbio. 
 

Sistema di ablazione a campo pulsato:
il sistema di ablazione a campo pulsato (PFA) è indicato per l'isolamento delle vene polmonari nel trattamento della fibrillazione atriale parossistica; ciò viene effettuato rendendo il tessuto cardiaco target elettricamente non conduttivo per evitare l'inizio o la continuazione dell'aritmia cardiaca. Tutte le procedure mediche comportano dei rischi associati all'uso del dispositivo. I rischi includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dolore o fastidio, scossa elettrica, ipotensione, infezione/infiammazione, reazione allergica, rischio legato all’anestesia, lesione/ustione dei tessuti dovuta a radiazioni, insufficienza cardiaca, insufficienza renale, distress respiratorio, aritmia, lesione al sistema nervoso (ad es., al nervo frenico o al nervo vagale), disturbi gastrointestinali, trauma vascolare, trauma cardiaco (ad es., perforazione), complicanze chirurgiche e di accesso, spasmo muscolare, lesione dovuta a coagulo di sangue o bollicine d'aria nei polmoni o in altri organi, attacco cardiaco, TIA, ictus e/o danni ai globuli rossi. In rari casi potrebbero verificarsi un arresto cardiaco o la morte del paziente. Assicurarsi di parlare con il proprio medico per comprendere a fondo tutti i rischi e i benefici associati all’impianto e all'uso del dispositivo.
Tutti i marchi commerciali appartengono ai legittimi proprietari.